Ronco Castalla

Il conglomerato di rustici oggetto dell’intervento si trova fuori dal nucleo di Sala Capriasca. Fino agli anni Ottanta, questa costruzione rurale era una delle poche presenti nell’area prevalentemente agricola.
Dopo un’attenta analisi della sostanza costruita si è capito in che misura i vecchi edifici erano stati manipolati negli ultimi decenni. Parte di essi avevano perso la loro identità. Con questa ristrutturazione si è perciò deciso di riportare le volumetrie al loro aspetto originario.
La sfida del progetto consisteva nel trovare il sottile equilibrio tra la specificità storica del complesso e la sua trasformazione in una casa unifamiliare, con una rinnovata personalità e uno standard abitativo contemporaneo.
Il roccolo meridionale ha riacquistato la sua indipendenza e il suo slancio verticale. Una superficie vetrata i due roccoli li unisce e segna la differenza tra nuovo e preesistente. A nord il lungo volume più basso delle due stalle fa da baricentro alle torrette.
Dopo un’attenta analisi della sostanza costruita si è capito in che misura i vecchi edifici erano stati manipolati negli ultimi decenni. Parte di essi avevano perso la loro identità. Con questa ristrutturazione si è perciò deciso di riportare le volumetrie al loro aspetto originario.
La sfida del progetto consisteva nel trovare il sottile equilibrio tra la specificità storica del complesso e la sua trasformazione in una casa unifamiliare, con una rinnovata personalità e uno standard abitativo contemporaneo.
Il roccolo meridionale ha riacquistato la sua indipendenza e il suo slancio verticale. Una superficie vetrata i due roccoli li unisce e segna la differenza tra nuovo e preesistente. A nord il lungo volume più basso delle due stalle fa da baricentro alle torrette.












Textes Critères de Davos
Gouvernance
Sia per gli architetti che per la committenza era di fondamentale importanza ristrutturare l'edificio esistente mantenendo le sue caratteristiche. I lavori dovevano essere orientati alla qualità e al rendere contemporanei gli spazi esistenti, senza snaturare l'edificio originale. La sinergia tra progettisti, proprietari e artigiani ha permesso di sviluppare insieme ogni dettaglio dell'edificio.
Fonctionnalité
Il progetto interpreta le necessità specifiche dei committenti realizzando degli spazi adatti. Ad esempio erano richieste molte superfici per la grande collezione di libri dei proprietari, oppure una sala da musica. Al contempo questi spazi potrebbero essere facilmente reinterpretati in un secondo tempo.
Environnement
Si è deciso da subito di mantenere l'edificio, i muri e tutto ciò che si poteva recuperare (beole di granito, coppi, elementi in legno) per un loro riutilizzo nel progetto. I materiali isolanti sono natuarali (lana di roccia), così come il pavimento in rovere.
È stato concepito un impianto fotovoltaico integrato nel tetto dei due volumi più alti, mentre il nuovo vettore di riscaldamento/raffrescamento è una termopompa aria-acqua. L'acqua piovana viene recuperata per l'irrigazione del giardino.
È stato concepito un impianto fotovoltaico integrato nel tetto dei due volumi più alti, mentre il nuovo vettore di riscaldamento/raffrescamento è una termopompa aria-acqua. L'acqua piovana viene recuperata per l'irrigazione del giardino.
Économie
Attraverso il recupero di una sostanza esistente, il progetto rivalorizza i suoi volumi, così come il giardino circostante che un grande valore aggiunto all'intervento. Per la progettazione e l'esecuzione hanno partecipato soltanto ditte locali domiciliate nel Cantone.
Diversité
Ronco Castalla fa della diversità la sua ricchezza. Un conglomerato di edifici eterogenei uniti a creare un'abitazione contemporanea.
Contexte
Il contesto è rispettato attraverso una ristrutturazione critica che riporta alla sua origine l'aspetto volumetrico e materiale dell'edificio. Esso s'inserisce oggi in un contesto abitativo che non nega, ma cerca al contempo di rifarsi alla tradizione costruttiva locale e al suo passato agricolo.
Esprit du lieu
Il valore dell'edificio risiede in primo luogo nella sua articolata e un po' misteriosa storia. Due stalle, un rustico e un roccolo, ognuno con le sue esigenze spaziali e la sua funzione, eppure contigui.
La valorizzazione di tecniche locali (i dettagli del tetto, della muratura), così come l'utilizzo di materiali del posto (legno di castagno, pietra per le facciate, intonaco minerale, coppi) ancorano l'edificio al luogo.
La valorizzazione di tecniche locali (i dettagli del tetto, della muratura), così come l'utilizzo di materiali del posto (legno di castagno, pietra per le facciate, intonaco minerale, coppi) ancorano l'edificio al luogo.
Beauté
La bellezza della semplicità, del dettaglio, del materiale naturale, della storia.
La bellezza in spazi interni articolati, in un giardino ricco di speci vegetali locali.
La bellezza in spazi interni articolati, in un giardino ricco di speci vegetali locali.
Caractéristiques
Lieu
Sala Capriasca
Catégorie d'ouvrage (SIA 102)
Habitat
Type de tâche
Transformation
Type de procédure
Mandat direct
Coût de construction en CHF (SIA 416)
1'300'000 CHF
Surface de plancher en m² (SIA 416)
185
Planification
2020 → 2022
Réalisation
2021 → 2023
Année de mise en service
2023
Intervenants