BGO_Biblioteca privata a Brissago
BGO_Biblioteca privata a Brissago
008
N° DE SOUMISSION: 393
Nella rigogliosa vegetazione di un giardino privato arroccato sopra il Lago Maggiore, l'edificio sostituisce un capanno da giardino esistente e ospita una collezione privata. Il contesto in pendenza, accessibile dall'alto e dal basso, porta il progetto ad articolarsi su una circolazione lungo le pareti della biblioteca. Dedicato ai libri, l'edificio gode di una vista eccezionale sul lago. Tre grandi aperture, come dipinti sul paesaggio, fanno parte del percorso a spirale che offre spazi di lettura e di contemplazione.
Textes Critères de Davos
Gouvernance
Il committente cercava il modo di sistemare la sua importante collezione di libri, la cui estensione, allora ignota, è inizialmente stimata in base ai metri lineari di scaffali necessari ad ospitarla nella sua ultima sistemazione: 168 metri lineari di scaffali definiscono il programma funzionale del progetto. Gli edifici esistenti all’interno della proprietà non permettevano di assumere questa nuova funzione, mista ed articolata attorno alla motricità fisica della proprietaria.
Fonctionnalité
La distribuzione è assicurata da una scala a spirale periferica che con passo lento e confortevole collega due terrazze interne ad altrettanti accessi esterni, innestandosi di fatto nella passeggiata del giardino esistente. Tre grandi aperture concentrano le viste anziché aprirle a tutto raggio, offrendo nicchie di contemplazione nelle quali perdersi comodamente avvolti dalla lettura. Sul tetto trova infine spazio una terrazza panoramica.
Environnement
Le condizioni interne sono regolate grazie a una pompa termica che gestisce la produzione di calore d’inverno e il raffrescamento d’estate. Un deumidificatore assicura inoltre il mantenimento dei parametri climatici necessari all’archiviazione dei libri. La ventilazione meccanica integrata nello spessore dei mobili della biblioteca agisce quale distribuzione interna e permette lo scambio di calore con l’aria fresca proveniente dall’esterno.
Économie
La proprietaria, purtroppo deceduta solo pochi mesi dopo l’ultimazione della biblioteca, ha partecipato in maniera determinante alla definizione dell’equilibrio tra conservazione dei libri, impiego di mezzi e benessere fisico e mentale. La consapevolezza della difficoltà di custodire un’importante quantità di volumi in un terreno dal difficile accesso e con peculiarità poco propense ad accogliere un deposito, hanno spinto la committente ad accogliere nuovi modi di intendere lo spazio.
Diversité
L’accessibilità, la velocità di percorrenza e l’ergonomia della distribuzione interna alla biblioteca sono studiati per aderire alle condizioni e alle capacità fisiche e motorie della proprietaria la quale ha finalmente scelto di fare della biblioteca il suo cenotafio.
Contexte
Il progetto prende vita nella rigogliosa vegetazione di un giardino privato arroccato sopra il Lago Maggiore. La vista è mozzafiato e i terrazzamenti esistenti creano una rete di camminamenti che attraversano la proprietà. La situazione offre perspettive e ambienti suggestivi, a momenti esposti all’accecante luce del sole, altre volte all’ombra di un grande ginkgo o ai piedi di una parete rocciosa. Il panorama come un vasto quadro senza cornice collega la costa svizzera a quella italiana.
Esprit du lieu
Nell’insenatura rocciosa di un antico riale inaridito esisteva una vecchia costruzione rurale, in cattivo stato di conservazione. Si decide allora di sostituirla con una nuova costruzione che integri i percorsi e le viste esistenti e offra al tempo stesso un riparo perenne ai libri e a chi ne usufruisce. Il progetto della nuova biblioteca prende allora la forma di uno scrigno, dal guscio minerale, ruvido e sagomato per riflettere l’ambiente che lo circonda. L’interno, come la polpa
Beauté
L’interno dello scrigno-biblioteca, come la polpa di un frutto maturo, è l’opposto della crosta che lo protegge: legno e libri rivestono le cinque pareti interne, da pavimento a soffitto. Una successione di sorprese fatte di luce, materiali, spazialità e viste si susseguono nel percorso distributivo della biblioteca, offrendo sensazioni e meraviglie a chi la visita. La lampada-luna al centro dello spazio completa il dispositivo offrendo scorci inattesi tra interno ed esterni.
Caractéristiques
Lieu
Brissago, Ticino
Catégorie d'ouvrage (SIA 102)
Culture et vie sociale
Type de tâche
Nouvelle construction
Type de procédure
Mandat direct
Coût de construction en CHF (SIA 416)
Surface de plancher en m² (SIA 416)
Planification
2020 → 2021
Réalisation
2021 → 2022
Année de mise en service
2022
Intervenants
Architecture
Génie civil
Technique du bâtiment
Directions des travaux
Physique du bâtiment
Photographie
Photographie
Conception lumière
Géologie/géotechnique
Construction bois
Construction béton
Construction bois